Carne dal mondo > Carne Italiana

Collezione: Carne Italiana

38 prodotti

Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto

  • Le carni Italiane sono tra quelle più apprezzate al mondo, proprio per il loro gusto inconfondibile e per il fatto che sono tra quelle ritenute più salutari, perché quasi del tutto prive di marezzatura.

    Tutte vengono dallo stesso ceppo, ovvero la podolica, ovvero la mucca dalle corna e dal manto bianco, dalla quale derivano tutte le varie razze che si sono ambientate nelle varie regioni. Le carni, sebbene abbiano provenienza diversa, hanno tutte caratteristiche molto simili tra di loro. 

    Un’altra razza molto diffusa in Italia è Grigia alpina - mucca dal manto grigio, dalla quale derivano poi altre razze, la dolomitica e la manzetta abruzzese, che viene allevata a 800 metri d’altezza.

    Le carni di derivazione italiane fanno molto bene alla salute, proprio perché ritenute molto magre. Molto utilizzati come tagli delle carni italiane sono filetto, controfiletto e fiorentina.

    Gli allevamenti

    La maggior parte degli allevamenti in Italia è geolocalizzata principalmente al Nord Italia, sebbene ce ne siano tanti di allevamenti, anche se al sud non sono molto noti. 

    Molti allevamenti in Italia sono al pascolo, ma dipende anche dalle zone geografiche. Verso la fine dell’alimentazione hanno una piccola integrazione a mangimi. 

    In merito alle norme che disciplinano la derivazione del marchio IGP - Indicazione Geografica Protetta -, se questo non segue il nome del tipo di carne, non si può affermare che sia una derivazione geografica in particolare. Per quanto riguarda il marchio IGP, le razze così classificate, sono tutte consorziate sotto il vitello bianco dell’appennino.

    Le razze 

    Le razze principali o almeno quelle più conosciute sono:

    chianina; 

    marchigiana; 

    romagnola;

    piemontese.

    La razza migliore è la carne di Chianina, conosciuta in tutto il mondo. La femmina è più pregiata del maschio, ma non è una carne adatta al processo di frollatura, difatti il massimo è 5 giorni per la frollatura. Differentemente dal maschio che invece ne richiede 7.

    La carne di chianina è eccezionale da gustare a crudo.

    La qualità della carne non dipende mai soltanto dall’allevamento, ma anche dal paese di origine. Scopri provenienza della carne che preferisci, visita il nostro sito.