Collezione: Carne Scozzese
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
-
È dalla natura incontaminata e dal clima freddo e frizzante che la carne scozzese trae quelle caratteristiche organolettiche che la rendono così pregiata e gustosa.
Dalle verdi distese e le colline delle Lowlands alle montagne selvagge e rocciose delle Highlands, la Scozia è la patria di carni di qualità, tra le migliori che abbiamo in Europa.
Tre le razze più note e apprezzate, tra cui l’Angus, bovino originario di questa zona del Regno Unito, esportato e allevato in tutto il mondo.
La Scozia esporta pochissima carne e quella presente sul mercato si trova a prezzi alti (almeno 37 euro al chilo al Cube roll). Perciò è una carne riservata a pochi, rara e difficile
da trovare.
Gli allevamenti
Il clima scozzese, freddo, umido e piovoso, non è adatto al pascolo dei bovini se non a quello delle razze autoctone che qui trovano un ambiente fertile per crescere libere e prosperare.
I bovini scozzesi sono allevati in modo sano e 100% naturale, liberi di muoversi tra i pascoli. L’unicità degli allevamenti è data anche dalla particolare alimentazione degli animali. Nessuna aggiunta di mangimi. Sono le ampie distese erbose della Scozia bagnate dalla pioggia incessante a fornire una fonte preziosa di nutrimento ai capi di bestiame.
Questa dieta aumenta i livelli di acidi grassi Omega 3 nella carne scozzese che risulta molto tenera e delicata, con un bilanciato contenuto di grasso - principalmente grasso di marezzatura, presente nei muscoli - che la rende anche molto saporita.
Il merito di queste peculiarità però non dipende soltanto dall’ambiente naturale dei pascoli ma dalle metodologie di allevamento. In Scozia la tradizione degli allevatori si accompagna a tecniche moderne nel pieno rispetto degli standard fissati dal Quality Meat Scotland (QMS), l’ente garante della qualità dell’industria della carne. Solo i capi nati, allevati e macellati in patria possono ottenere la coccarda blu “Carne Bovina Scozzese”.
Le razze
Massimo rispetto del benessere degli animali, salvaguardia di specie, genetica e razza, e garanzia di qualità lungo tutta la filiera produttiva rendono la carne scozzese valevole di certificazione IGP, a dimostrazione dell’origine controllata delle razze bovine.
Tra le eccellenze made in Scotland ci sono l’Aberdeen Angus, l’Highland e l’Hareford, note non solo per la qualità della carne ma anche per la straordinaria capacità di adattamento a un clima freddo, umido e piovoso e a un ambiente così selvaggio. Una capacità preservata assieme alla genetica pura, evitando incroci.
Aberdeen Angus
L’Angus Aberdeen è un’antica razza bovina che prende il nome dalla sua zona di origine: la Contea di Aberdeen, nel nord-est della Scozia.
È questa la razza più pura di Angus dalla quale derivano tutte le altre genetiche, compresa quella più celebre che troviamo in Sud America importata dalla Scozia stessa. L’Aberdeen Angus è una delle carni più pregiate e strepitose al mondo, molto più tenera dell’Angus Sud America.
L’Angus Scozzese è un taglio di carne che si riconosce per un gusto morbido e delicato, e una marezzatura di grasso tenue. Tutte caratteristiche date dall’allevamento allo stato semi-brado nelle distese erbose scozzesi e dal clima più freddo.
Highland
Gli Scottish Highland sono i bovini più celebri della scozia. Animali bellissimi da vedere, di bassa statura, con corna lunghissime e uno zoccolo particolare, la cui forma ricorda quello della capra, con quasi 3 cm di cuscinetto ruvido sotto la zampa che gli permette di adattarsi a questo territorio molto roccioso, spesso a strapiombo sul mare.
Autoctoni delle remote e selvagge Highlands scozzesi, questi bovini crescono sani e forti perché pascolano all’aperto tutto l’anno nutrendosi esclusivamente di erba (grass feed).
Caratteristico è il loro pelo folto e lungo per adattarsi meglio a un clima naturalmente più freddo e umido. Il pelame aiuta gli animali a mantenere la temperatura corporea alta, evitando il formarsi del grasso sottocutaneo.
Ed è anche questo che rende l’highland una carne strepitosa e molto magra, priva di colesterolo.
Hereford
Stessa genetica di quella Irlandese, non è chiaro se provenga dalla Scozia e sia passata in Irlanda o viceversa. Certo è che si tratta di una razza originaria della contea inglese del Herefordshire.
Manzo a statura ridotta, particolarmente adatto al pascolo libero per robustezza e resistenza. Caratterizzato da buona fertilità e longevità, ingrassa facilmente e con rapidità, producendo una carne di ottima qualità ricca di acidi grassi Omega 3 e Omega 6.
A differenza della razza irlanderse, in quella scozzese non è presente il caratteristico “grasso giallo”, probabilmente per un diverso tipo di alimentazione.
La provenienza delle carni è fondamentale per decretare la sua qualità. Scopri da dove viene quella che acquisti.